Analisi Settoriale 2025: Crescono le Nuove Imprese ma Aumentano Fallimenti e Procedure di Crisi

Analisi Settoriale 2025: Crescono le Nuove Imprese ma Aumentano Fallimenti e Procedure di Crisi

Analisi Settoriale delle Imprese Italiane – Situazione al 30 Settembre 2025

Il quadro aggiornato al 30 settembre 2025 del tessuto imprenditoriale italiano mostra segnali contrastanti: da un lato, la crescita delle nuove imprese e delle opportunità offerte dagli incentivi e bandi pubblici; dall’altro, un aumento dei fallimenti, delle procedure concorsuali e delle misure cautelari.
Un contesto che richiede alle imprese una maggiore attenzione alla gestione del rischio e un monitoraggio costante della solidità finanziaria.


📈 Nuove Imprese in Crescita nei Settori Strategici

Negli ultimi mesi si è registrato un incremento delle nuove iscrizioni nel Registro Imprese, in particolare nei settori legati a:

  • Innovazione e digitale

  • Transizione energetica

  • Internazionalizzazione

Grazie all’attivazione di nuovi bandi e incentivi a partire da settembre 2025, molte realtà hanno deciso di investire e avviare nuovi progetti imprenditoriali.

Nel secondo trimestre 2025 sono nate 80.205 nuove imprese, il miglior saldo positivo degli ultimi cinque anni.
Dal 2020 al 2024, la crescita complessiva è stata del +26,2%, con 263.320 nuove aperture nel solo 2024.

📍 Distribuzione geografica

Il Nord-Ovest mantiene la leadership in termini di nuove aperture, seguito da Sud e Centro Italia.
Le regioni più dinamiche risultano Lazio e Lombardia, trainate dai comparti costruzioni e servizi.


⚠️ Aumento dei Fallimenti e delle Procedure Concorsuali

Accanto alla crescita delle nuove iniziative, il 2025 segna un aumento preoccupante delle situazioni di crisi.
Nel primo trimestre si registrano:

  • +10,1% di fallimenti (2.427 nuove procedure)

  • Picchi nei settori costruzioni (+16,4%) e industria (+15,1%)

  • Maggior incidenza nel Nord-Ovest (29,8%), seguito da Centro (24,9%) e Sud (18,6%)

Le imprese giovani (meno di 5 anni) sono le più vulnerabili: le procedure concorsuali sono passate dal 5,3% al 16%.

Le cessazioni volontarie calano del 44,4%, ma il dato è influenzato dalle cancellazioni straordinarie di società inattive nel 2024.


🧾 Crescono le Misure di Gestione della Crisi

Le imprese stanno mostrando una maggiore propensione all’uso di strumenti giuridici per gestire le difficoltà finanziarie in modo strutturato.
Nel 2025 si registra un aumento di:

  • +53,1% misure cautelari e protettive

  • +29,1% concordati preventivi

  • +53,8% accordi di ristrutturazione

Segno di una maggiore consapevolezza e della volontà di evitare soluzioni drastiche come la liquidazione.


📊 Fiducia e Sentiment Economico

L’indice di fiducia delle imprese a settembre 2025 rimane stabile rispetto all’estate:

  • Costruzioni e servizi di mercato in lieve miglioramento

  • Manifattura e commercio al dettaglio stabili o in calo

  • Giudizi sugli ordini positivi, ma attese su produzione e vendite ancora incerte

Anche la fiducia dei consumatori migliora lievemente, sostenuta da un rallentamento dell’inflazione e interventi pubblici di supporto.


🔍 Trend 2020–2025: Crescita e Pressione

Nel periodo 2020–2025 si evidenzia:

  • Una vivacità crescente nelle nuove aperture

  • Un aumento delle cessazioni e fallimenti, soprattutto dal 2023 in poi

  • Costruzioniindustria manifatturiera e servizi tradizionali tra i settori più colpiti

  • Maggiore resilienza nei comparti innovazionedigitale e green


🧠 Considerazioni Finali

Il tessuto imprenditoriale italiano si trova in una fase di trasformazione:
le opportunità offerte dai nuovi bandi e dalla finanza agevolata si accompagnano a una maggiore complessità gestionale e alla necessità di monitorare costantemente la solidità finanziaria.

Per gli imprenditori diventa cruciale:

  • Implementare sistemi di gestione del credito efficaci

  • Valutare l’affidabilità dei partner commerciali

  • Pianificare strategie finanziarie basate su dati aggiornati

  • Accedere a strumenti di prevenzione e supporto per la crisi


📘 Approfondisci con il Report Settoriale Lioncredit

Per supportare le imprese in questo scenario, Lioncredit mette a disposizione un Report Settoriale gratuito, aggiornato periodicamente, che consente di:

  • Analizzare i trend di settore

  • Monitorare fallimenti, cessazioni e nuove imprese

  • Valutare l’affidabilità finanziaria dei partner

  • Individuare opportunità e rischi per il proprio business

👉 Continua a leggere gli altri articoli del nostro blog: troverai approfondimenti su gestione del credito, recupero insoluti, assicurazione del credito e strategie di crescita per imprese e PMI.

Analisi Settoriale 2025: Crescono le Nuove Imprese ma Aumentano Fallimenti e Procedure di Crisi

Condividi Articolo


.

Report

8,00

Report

3,00

Report

10,00

Report

60,00

Report

145,00